foto copertina2

Uncategorised

camillaAutogestione, acquisto diretto dai produttori e impresa senza fini di lucro. L’associazione Campi aperti di Bologna, che riunisce contadini che hanno scelto il biologico e cittadini, e Alchemilla Gas, si ribellano facendo la cooperativa Camilla.

Leggi l'articolo completo di Caterina Burgisano per il gruppo costituente di Camilla...

Nuovo ciclo di incontri GRATUITI a "Il Pane e le Rose Social Market" di Soliera, aperti a tutta la cittadinanza.

Tutte le serate sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione, al fine di garantire il distanziamento sociale previsto dalle normative anticovid.

volantino non e difficile come sembra 2021 2

 

Notizie 20201122Il settimanale della Diocesi di carpi "Notizie" intervista il nostro presidente Villiam Bassoli sul progetto "Natale per l'Emilia" e parla del premio vinto dall'Azienda Agricola Sant'Antonio Abate per l'ottimo Miele millefiori!

Leggi tutto...

 

4madonne logoLunedì 9 Ottobre 2017 - Ore 20.15

c/o  Sala Riunioni del Caseificio
Strada Lesignana, 130 - 41123 Lesignana (Mo)

Tradizionalmente considerato alimento dalle molteplici virtù nutrizionali, oggi possiamo riconfermare la sua valenza alimentare sulla base di un moderno approccio scientifico, contro ogni scelta influenzata da moda e pregiudizi.

Arnia 2Arrivano notizie interessanti da Davide Casarini: anche quest'anno si può aderire con quota annuale al progetto "Adotta un'arnia", tramite il quale si può finanziare la sua attività di apicoltore sostenibile in cambio di miele.

Inoltre, c'è all'orizzonte il nuovo progetto "Una vite per la biodiversità". Davide si è aggiudicato la quota necessaria a piantare nel suo terreno a Limidi di Soliera 1000 metri quadrati di vigneto, in aggiunta a quello che già conduce; intende coltivarlo impiantando giovani piante di vite, dette anche "barbatelle", seguendo il criterio del recupero di antiche varietà locali che stanno scomparendo perché non più utilizzate nei nuovi impianti intensivi e di varietà di vino da tavola che necessitino di pochi o nulli trattamenti fitosanitari.

mieleIl progetto Adotta un'arnia dell'Azienda Agricola Sant'Antonio Abate prosegue con l'appoggio di tanti e nonostante le vicende sanitarie degli ultimi mesi e Davide ci aggiorna.

È pronto il nuovo miele millefiori, un prodotto fresco, aromatico, profumato che rimane spalmabile fino ai primi freddi. Un prodotto che risente della complessità della fioritura di fine primavera ed inizio estate...

SALUTE E BENESSERE 21a

Ripartono le serate informative gratuite su Salute e Benessere Alimentare del Social Market Il Pane e le Rose di Soliera.
Si inizia giovedì 14 ottobreore 20:30, con l’incontro “Malattie Autoimmuni e intestino. Fattori di rischio e cause comuni a tutte le malattie autoimmuni”.

consumo critico 24Segnaliamo alcuni eventi che si terranno a Carpi sabato 25 maggio nell'ambito della Settimana del Consumo Consapevole.

Alle 17.30 presso l'auditorium Loria, a cura della Bottega del Sole, ci sarà la presentazione dell'app Equa, la prima app in Italia per fare acquisti responsabili, ispirata alla storica Guida al consumo critico, pubblicata a suo tempo dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo.

Con la Bottega, sarà presente il presidio "Peppe Tizian", nodo locale di Libera, che presenterà il libro-inchiesta "Insubordinati", sulle condizioni di lavoro dei rider.

Soliera 2030

cop top 200Pubblicata dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo la 10° edizione del dossier "TOP200: la crescita del potere delle multinazionali".

"Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo" è stato fondato nel 1985 da Francesco Gesualdi, allievo di don Milani, saggista e attivista. L'attività del Centro è finalizzata a elaborare e diffondere strategie per una distribuzione più equa della ricchezza, per il consumo critico, la liberazione dall'economia del debito e, in generale, per il raggiungimento di un modello socio-economico sostenibile. Il Centro mette a disposizione documentazione specifica, pubblicazioni, saggi e promuove campagne mirate per attivare un cambiamento reale.
 
Potete scaricare il dossier in formato Pdf e consultare le edizioni precenti cliccando QUI
 

bigi 2Buongiorno Gruppo di Acquisto Solidale La Festa,

sono un socio della prima ora e desidero condividere con voi alcune riflessioni a seguito della notizia che il prossimo ordine generale sarà l'ultima consegna dell'Allevamento Chianina di Canossa di Banzola.

Con Mauro Bigi, proprietario dell'Allevamento, abbiamo iniziato i primi acquisti di carne di chianina con il Venite alla Festa, ancora prima della nascita del Gruppo di Acquisto. Direi proprio che siamo cresciuti insieme, accompagnandoci in un cammino che ci ha permesso di apprezzare le competenze, la passione e la cura che Mauro ha sempre riposto nella sua attività.

Mauro ha impostato la sua azienda a ciclo chiuso: dalla coltivazione degli alimenti nei propri campi, al mulino, fino al macello interni all'azienda, il tutto rispettando le rigide disposizioni dell’allevamento biologico. Un approccio che ha sempre privilegiato la qualità rispetto alla quantità...

orsoE' nata una nuova Oasi naturale del Wwf in Trentino dove orsi, gamberi, api e uomini potrebbero convivere.

Marco Osti gestisce da anni l'azienda agricola biologica che porta il suo nome, sopra Spormaggiore ai confini con il Parco Adamello Brenta. Ottenuto il riconoscimento del Wwf ora ha lanciato un crowdfunding per rendere maggiormente fruibile (anche con una sedia Jolette) e sostenibile l’intera area.

Leggi tutto...

davide mieleIl miele Millefiori dell'Azienda Agricola San'Antonio Abate, che noi sosteniamo tramite il Progetto "Adotta un'arnia", si dimostra essere di alta qualità.

Siamo felici del premio vinto di recente da Davide Casarini.

Leggi tutto...

 

terremoto centroL'Associazione La Festa in collaborazione con il Distretto di Economia Solidale di Modena partecipa ad un progetto di sostegno ad aziende terremotate del Centro Italia.

Ad un anno di distanza dal terremoto, quando molti dei riflettori si sono spenti e la notizia dei paesi di Arquata, Accumoli, Amatrice ecc. non scorre sui social noi, Gruppi di Acquisto della Provincia di Modena, abbiamo allacciato contatti con cinque produttori della zona e predisposto un ordine di prodotti alimentari. 

mercato contadino

 

Ritornano i banchi del Mercato Contadino, da Sabato 2 Maggio e poi regolarmente al Martedì e al Sabato.
 
L'Amministrazione Comunale ha indicato l'area di via Ugo da Carpi, presso la palestra, per questa riapertura. 
L’ingresso all’area sarà contingentato e bisognerà rispettare tutte le norme di distanziamento fisico.  
 
Come promotori del Mercato Contadino siamo felici di questa decisione ed esortiamo soci e amici a frequentare questa realtà, sperando di ritrovare presto tutti i nostri fornitori di riferimento!

s wine party24Volete partecipare a uno Swap-Wine Party? Domenica 17 Novembre vi aspettiamo dalle 15.00 alle 17.00 nella cornice della Società Agricola TerreVive in Via Paganelle Guerri 15, Gargallo. Portate con voi i vostri amici, un bicchiere e massimo 5 capi d'abbigliamento, in buone condizioni, che potrete scambiare gratuitamente con altri capi favolosi!

Ma che S-wine Party sarebbe senza bollicine? Chi vorrà potrà assaggiare una selezione dei vini naturali di Bergianti Vino con alcuni stuzzichini, il contributo raccolto andrà a supportare la neo nata Comunità a Supporto dell'Agricoltura "la Giuggiola" che per l'occasione verrà presentata. Non mancate!
La Comunità a Supporto dell’Agricoltura (CSA) La Giuggiola è nata il 29 settembre a Carpi come un'iniziativa collaborativa tra cittadini e produttori locali. Promuove l'accesso al cibo biodinamico e biologico di alta qualità a prezzi sostenibili, coinvolgendo la comunità nella pianificazione e gestione delle produzioni agricole. 


Questo modello consente ai partecipanti di condividere rischi e benefici dell'attività agricola, decidendo insieme ai produttori cosa coltivare in base alle necessità collettive, con l'obiettivo di creare una filiera corta e accessibile, lontana dalle logiche di mercato tradizionali.

ricette

proprieta

saperne

logo DES

logo creser1

eco solidale1

Contatti

Associazione "La Festa" - Via Carpi - Ravarino, 72
Limidi di Soliera (Mo)
 - C.F. 90031450365
comunicazioni@lafestacarpi.org

Privacy Policy Cookie Policy

comunità di famiglie
"VENITE ALLA FESTA"

LOGO VAF

Cooperativa Sociale

logo eorte new